Affrontare un percorso alimentare sano
Non si pretende di insegnare a tutti i costi cosa si può e cosa è meglio evitare di mangiare, ma ciò che ingeriamo attraverso la bocca il nostro organismo lo utilizza per costruire se stesso. Read more
Affrontare un percorso alimentare sano
Non si pretende di insegnare a tutti i costi cosa si può e cosa è meglio evitare di mangiare, ma ciò che ingeriamo attraverso la bocca il nostro organismo lo utilizza per costruire se stesso. Read more
Lo zucchero bianco, o saccarosio, non è propriamente salutare sia dal punto di vista della sua produzione sia per ciò che comporta nel nostro organismo quando ingerito in quantità eccessive. Read more
Dieta vegana in gravidanza e nell’allattamento.
E’ necessario stilare schemi alimentari che assicurino una corretta concentrazione di vitamine e sali minerali per il nascituro e per il lattante. In gravidanza se si segue un regime vegano, sono consigliate le integrazione di vitamina B12 e acido folico come per qualsiasi gestante Read more
In una corretta e sana alimentazione frutta e verdura hanno un ruolo fondamentale. Consigliate in tutte le diete, sono necessarie per il fabbisogno energetico nutrizionale di ogni persona.
La frutta e la verdura devono essere inserite nella dieta di ognuno di noi con una cadenza di 5 porzioni al giorno. Le famose 5 porzioni al giorno arrivano in media almeno a Read more
La farina è ottenuta secondo due tipi di procedimenti: un sistema che utilizza strumenti in grado di separare la crusca dalla parte più interna della cariosside, la quale è grattata in modo da ottenere la farina, l’altro il più Read more
Il colesterolo è una molecola presente nel sangue, in gran parte prodotta dall’organismo e in minima parte introdotta con la dieta. L’eccesso di colesterolo nel sangue in particolare di Read more
Oggi si può affermare con certezza, grazie ai numerosi studi scientifici pubblicati sull’argomento, che esiste una precisa relazione tra dieta e cancro. Read more
Mangiare con moderazione e preferibilmente distribuendo la quota calorica giornaliera in 5 pasti: colazione, merenda a metà mattina, pranzo, merenda nel pomeriggio e cena, con Read more
Ridurre il consumo di zuccheri semplici preferendo quelli complessi e gli alimenti integrali.
E’ consentito assumere i dei legumi ma di preferenza in associazione con i Read more
L’ intolleranza al glutine può comparire in un qualsiasi periodo della vita, spesso dopo un evento stressante, come una gravidanza, un intervento chirurgico o un Read more
L’alimentazione corretta ed equilibrata può prevenire l’infiammazione e proteggere la nostra salute, prevenendo l’insorgenza di malattie croniche, prima Read more
“Intolleranza alimentare” è il nome che genericamente viene dato alle cosiddette “reazioni avverse agli alimenti”, è un fenomeno che coinvolge più del 40% della popolazione, e sono coinvolti anticorpi di tipo IgG ; i sintomi possono manifestarsi anche a distanza di giorni dall’ingestione di un determinato alimento a differenza delle allergie IgE mediate che Read more
Come raggiungere il benessere della persona dopo gli eccessi.
Le feste sono passano fra cene, pranzi e abbuffate varie e ci si ritrova come regalo un senso di pesantezza e gonfiore generalizzato, cosa fare quindi per Read more
Si sente spesso dire siamo quello che mangiamo, la nostra alimentazione, infatti, ha notevoli effetti per la salute complessiva del nostro organismo. Adottando uno stile di vita sano, si può ridurre il rischio di malattie gravi. In una dieta che Read more