Celiachia

celiachia

L’ intolleranza al glutine può comparire in un qualsiasi periodo della vita, spesso dopo un evento stressante, come una gravidanza, un intervento chirurgico o un‘infezione intestinale.

I sintomi sono diversi da individuo ad individuo alcuni soggetti presentano malassorbimento intestinale con diarrea, perdita di peso e carenze nutritive multiple, altri, invece, presentano sintomi diversi e spesso estranei all’apparato digerente come crampi, formicolii agli arti superiori ed inferiori, debolezza muscolare, emorragie in vari distretti (gengivali e nasali), dolori ossei, fratture ossee ricorrenti, problemi cutanei, afte buccali, alterazioni psichiche.

Frequente è l’anemia da carenza di ferro per ridotto assorbimento intestinale. In alcuni casi la difficoltà a perdere peso può essere un sintomo di celiachia. Il glutine assunto anche in piccole dosi, può causare, con il tempo, danni anche gravi.

La dieta senza glutine, condotta rigorosamente, è l’unica terapia che garantisce un ottimo stato di salute a chi soffre di questa patologia.

Seguire una dieta priva di glutine comporta l’evitare alimenti contenenti i cereali (frumento, segale, orzo, farro, kamut, avena) che lo contengono e utilizzare quelli senza come riso, mais, miglio, grano saraceno, amaranto, quinoa.