Il colesterolo è una molecola presente nel sangue, in gran parte prodotta dall’organismo e in minima parte introdotta con la dieta. L’eccesso di colesterolo nel sangue in particolare di colesterolo LDL, rappresenta uno dei principali fattori di rischio per le malattie cardiovascolari. Un corretto stile alimentare e di vita può essere di grande aiuto nel controllare i valori di colesterolo LDL entro i limiti di norma. In una terapia nutrizionale è necessario il raggiungimento di un corretto peso corporeo.
E’ necessario seguire un’alimentazione adeguata scegliendo cibi con un basso contenuto di grassi saturi e colesterolo.
Scegliere cibi ad elevato contenuto di amido e fibre e basso tenore in zuccheri semplici.
Inserire nell’alimentazione cibi naturali ad effetto ipocolesterolemizzante quali soia, avena, legumi e pesce azzurro.
Consumare raramente carne rossa a favore di quella bianca privata del grasso visibile e cotta senza pelle.
Cucinare senza grassi: preferire come metodi di cottura la bollitura, il vapore, la grigliatura, la cottura in forno.
Condire con oli vegetali polinsaturi o monoinsaturi come l’olio extravergine d’oliva, l’olio di riso o l’olio di lino.
Per l’ipertrigliceridemia è necessario limitare il consumo di zuccheri semplici e gli alimenti ad alto indice glicemico.
Tra gli alimenti a più alto contenuto di trigliceridi troviamo tutti i grassi di origine animale come il burro, lo strutto, il lardo, inoltre ne sono carichi i salumi, le carni e i formaggi specie se stagionati. Per le cotture, i condimenti e gli alimenti consigliati sono utili le indicazioni date riguardo l’ipercolesterolemia.