Ipertensione

ipertensione

Mangiare con moderazione e preferibilmente distribuendo la quota calorica giornaliera in 5 pasti: colazione, merenda a metà mattina, pranzo, merenda nel pomeriggio e cena, con assunzione di adeguate porzioni di frutta e verdura

Cucinare senza grassi aggiunti, preferendo metodi di cottura semplici come: al forno, al vapore, lesso, alla griglia o alla piastra, o con pentola a pressione.

Ridurre l’uso del sale e il consumo di alimenti ricchi in sodio, prediligere cibi con un basso contenuto di grassi animali e colesterolo come pesce azzurro ricco di omega 3 e carni bianche magre cotte senza la pelle riducendo drasticamente il consumo di carni rosse, evitare bevande ed alimenti ricchi di zuccheri e preferire cibi ad elevato contenuto di amido e fibre e basso tenore in zuccheri semplici come quelli integrali.

Utilizzare preferibilmente come condimento olio extra vergine d’oliva e a crudo.

Aumentare l’apporto di alimenti ricchi in calcio e potassio come ad esempio legumi e alcune verdure (spinaci e carciofi) che hanno come effetto la riduzione dei valori pressori.