Piani di Trattamento

Piani di Trattamento alimentari

Visite e controlli :

La prima visita consiste in un’anamnesi accurata volta all’individuazione di importanti patologie di parenti consanguinei e dei propri, valutazione delle analisi del sangue e/o referti di visite mediche effettuate di recente (nei 12 mesi antecedenti), valutazione dello stile di vita in generale.

Si esegue quindi una Bioimpedenziometria con bilancia per avere una stima della composizione corporea e del grado di idratazione ed inoltre una misurazione delle circonferenze per avere un quadro completo della struttura fisica, infine viene elaborato un piano dietetico personalizzato.

A fine seduta viene fissato il primo controllo a distanza di circa 2-3 settimane secondo i casi e le necessità del paziente.

Bioimpedenziometria:

L’esame Bioimpedenziometrico viene effettuato su richiesta e serve per valutare il grado di idratazione intra ed extra cellulere per fornire una stima della composizione corporea più approfondita.

Prima dell’esame impedenziometrico è importante non assumere cibo da almeno due ore, non bere eccitanti (caffè o thè), non aver svolto attività fisica importante nelle ultime 12 ore, non aver preso farmaci tipo cortisone, per non falsare la stima dei compartimenti idrici del corpo, e non aver messo creme su mani e piedi per non ostacolare il corretto posizionamento degli elettrodi.

Visite di controllo (successive alla prima):

Colloquio nel quale vengono valutati i risultati raggiunti. Non prevede l’esame con il Bioimpedenziometro.

 

Visite di controllo con esame impedenziometrico:

Colloquio nel quale vengono valutati i risultati raggiunti e viene fatto l’esame impedenziometrico per valutare il cambiamento della composizione corporea.

Esecuzione dei test per le intolleranze:

Per appuntamento vengono effettuati i test delle intolleranze con metodica del Cytotest o con metodica E.l.i.s.a. della individuazione delle IGG4 specifiche.

 

Per info e costi contattare direttamente cliccando qui.